Eccoci di ritorno dalla mia breve ma intensa settimana russa, sono partita con la mia compagna di viaggio preferita: la mamma.
Nonostante i pochi giorni a disposizione, lei ha insistito per vedere sia Mosca che San Pietroburgo al suono di "Fra poco me ne vado all'altro mondo, se non le vedo entrambe adesso, non le vedrò mai più".
Il solito incipit allegro per iniziare! I primi due giorni ogni tanto la sentivo bofonchiare: "che bello ma vabbè, ormai sono vecchia, questo è l'ultimo viaggio che facciamo insieme", in seguito mi ha confessato che era partita con la sciatica e che al terzo giorno le è completamente passata, quindi ha iniziato a trottare come un purosangue di razza e mi ha del tutto stracciato sul finale. L'ultimo giorno, tutta pimpante, non faceva che progettare: "ma che bellezza, sto proprio bene! Il prossimo anno dove andiamo in viaggio? Quale meta scegliamo?". Brava mamma, bene così!
Io invece ero partita con un pizzico di mal di gola, niente di che, ma abbiamo trovato un freddo becco (mentre in Italia c'erano 40°) e temevo che potesse peggiorare, inspiegabilmente è passato subito spingendomi a cantare vittoria troppo presto: al quarto giorno ho avuto la maledizione di Ivan il Terribile con tanto di febbrone a 40° (tutto il disturbo è durato solo 24h, ma ci ha bruciato il primo dei tre giorni a San Pietroburgo). Oltre a sentirmi male, mi giravano altamente le scatole per due motivi: 1) mi sentivo terribilmente in colpa perché la mamma era preoccupata e si ostinava a stare chiusa con me in camera... ma infondo è risaputo: quando uno viaggia portandosi dietro i figli poi c'è il rischio che quelli si ammalino e ti impediscano di goderti il soggiorno! 2) temevo fortemente che mi sarebbe durato per l'intero soggiorno impedendoci di scoprire la nostra seconda meta.
Non sia mai che mi lasciassi rovinare la festa da un pestifero virus dell'Est, è vero che l’apparato digerente è deboluccio, ma tutto il resto del mio corpo è scolpito nella roccia. La mattina seguente mi sono alzata e (più o meno fresca come una rosa) ho affrontato l'Hermitage, credetemi: anche da sani è un'impresa che richiede una certa dose di coraggio!
Sull'aereo di ritorno ho scoperto un minuscolo trafiletto alla fine della guida del Touring Club che raccomandava di non bere o lavarsi i denti con l'acqua del rubinetto perché contiene un simpatico ospite che regala indimenticabili gastroenteriti. Mi sono usciti gli occhi dalle orbite, ma sono stata contenta di non averlo letto prima: a causa dei miei problemi al fegato devo evitare di viaggiare in paesi che potrebbero compromettere il mio delicato equilibrio, per mia ignoranza non avevo catalogato come tale la Russia, meno male via, altrimenti non sarei mai partita, invece alla fine me la sono cavata lo stesso e mi sono goduta un bellissimo viaggio.
Soprassediamo e passiamo invece a ricordare alcuni nuovi sapori che ho assaggiato. La prima sera a Mosca, in via Arbat, abbiamo scovato il buonissimo ristorante "Mesopotamia" dove ci hanno servito ottima birra alla spina, pane caldo, riso e stufato d'agnello.
A San Pietroburgo alloggiavamo accanto al forno/caffè "6ywe", personale gentilissimo e dolcetti da urlo, in particolare fantastiche sfogliatine alla crema ricoperte di lamponi freschi e
gelatina (degustarle è stata un'esperienza paradisiaca, capace di riportarmi in
vita dopo la disavventura gastrica).
Come spuntini, non erano male i piroshki (paninetti ripieni di carne, patate o
verza) o le pannocchie di mais al vapore di San Pietroburgo. A Mosca ci siamo
anche avventurare in una specie di Kebab servito in un pane a tasca
e con una salsa all'aglio (terrificante per il fegato, ma delizioso per il palato), acquistato in una via piena di panchine, appena ci siamo sedute per degustarlo
è arrivato un antipaticissimo poliziotto a brontolarci per il divieto di mangiarci
sopra (ma perchè? Vabbè, la mia mamma ha mangiato in piedi e io seduta sul marciapiede, contento lui).ACCOGLIENZA, ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE
Le maggiori attrazioni di San Pietroburgo si visitano comodamente a piedi, ma Mosca è una città enorme e, nonostante l'uso dei mezzi, abbiamo percorso chilometri su chilometri e salito e sceso centinaia di scale solo per attraversare le strade a 12 corsie dove quei pazzi dei moscoviti sfrecciano su bolidi extralusso a tutta velocità (una ventina d'anni fa sono stata a Berlino e riuscii a fotografare alcune Trabant concesse alle famiglie dal regime sovietico prima della caduta del muro, adesso in tutta Mosca non troverete più un'utilitaria neanche a cercarla col lumicino).
Molti moscoviti sono veramente scortesi, ora mi dispiace dirlo così, che diritto ho io di giudicare essendo stata ospite in un altro paese? Ecco, appunto: sulla parola "ospite" potremmo fare un po' di disquisizioni. Mai un sorriso, mai un cenno d'assenso, mai un saluto. Ho continuato per tre giorni ad ammiccare e salutare statue di cera (la mia mamma invece non sopportava certi musi duri e dopo un po' ha iniziato a rispondergli altrettanto seccata in italiano e da quel momento ho vissuto nel reale terrore che qualcuno conoscesse la nostra lingua e ci arrestasse per intemperanza). Comunque, forse sono solo riservati? Oppure impauriti dagli stranieri? Può darsi, molti italiani sembrano avere le stesse paure ultimamente (attenzione a non ridursi così. Pensiamoci bene a come guardiamo gli altri e a come ci sentiremmo a essere osservati con gli stessi occhi!).
Comunque, camminavamo su livelli differenti di incomunicabilità e io non chiedevo soldi a nessuno, non volevo vendere niente e non ero in cerca di asilo, volevo solo far la turista e acquistare del cibo o un biglietto del bus. Ancora vivono un po' nella guerra fredda, c'erano poliziotti e controlli ovunque. Ogni volta che entravamo in un negozio (di alimentari, non di gioielli) un commesso ci seguiva muto negli scaffali a distanza massima di 1 metro per controllare che non rubassimo la merce, evidentemente abbiamo la faccia da furfanti, è un miracolo che la mamma non ne abbia ricacciato uno lontano con una gomitata scatenando l'incidente diplomatico.
Ma forse in realtà
sarebbero gentili, è solo che si generavano equivoci.
Tipo quando per acquistare la carta trasporti ho seguito alla lettera le istruzioni della guida: "andate dalla commessa, porgetele 550 rubli in contanti dicendo solo la parola TROIKA, lei capirà". Mi ha guardato malissimo, come se l'avessi offesa (mi sono sentita pessima perché in effetti poteva sembrare) e ho avuto dei dubbi che avesse davvero capito, poi però i due biglietti me li ha fatti e allora niente, quel brutto atteggiamento arrabbiato non era riconducibile a una battuta!
E inoltre, alla prossima persona che mi fa notare quanto io parli male l'Inglese farò una risata in faccia perché sono un drago in confronto ai russi! Neppure alle biglietterie dei musei comprendevano una sola parola d'inglese. Russo, oppure, se preferite, russo. Una barzelletta continua, ma pazienza, per fortuna ormai nei cartelli è associata alla scrittura in cirillico quella in lettere latine (viva!) e io me la cavo parecchio bene con una cartina in mano. La mamma si è coraggiosamente fidata di me e io per fortuna ho sbrogliato tutto da sola e da sola mi faccio i complimenti: non ho sbagliato niente!
Tipo quando per acquistare la carta trasporti ho seguito alla lettera le istruzioni della guida: "andate dalla commessa, porgetele 550 rubli in contanti dicendo solo la parola TROIKA, lei capirà". Mi ha guardato malissimo, come se l'avessi offesa (mi sono sentita pessima perché in effetti poteva sembrare) e ho avuto dei dubbi che avesse davvero capito, poi però i due biglietti me li ha fatti e allora niente, quel brutto atteggiamento arrabbiato non era riconducibile a una battuta!
E inoltre, alla prossima persona che mi fa notare quanto io parli male l'Inglese farò una risata in faccia perché sono un drago in confronto ai russi! Neppure alle biglietterie dei musei comprendevano una sola parola d'inglese. Russo, oppure, se preferite, russo. Una barzelletta continua, ma pazienza, per fortuna ormai nei cartelli è associata alla scrittura in cirillico quella in lettere latine (viva!) e io me la cavo parecchio bene con una cartina in mano. La mamma si è coraggiosamente fidata di me e io per fortuna ho sbrogliato tutto da sola e da sola mi faccio i complimenti: non ho sbagliato niente!
A proposito: la mia organizzazione era perfetta e ogni evento ha spaccato il secondo: i voli diretti sono stati comodi e veloci, gli appartamenti erano centralissimi (a Mosca ci affacciavamo sulla tipica via Arbat, a San Pietroburgo appena dietro a piazza Palazzo), puliti ed economici, ai musei pochissime code perché avevo acquistato online i biglietti, deposito bagagli tutto liscio, taxi prenotato e giunto puntuale, viaggio in cuccetta super-lusso in treno express notturno tra le due città con tanto di tendine alla Romanov e colazione stratosferica (peccato che io non fossi in condizioni fisiche per abbuffarmi). A proposito, mentre comminavamo sul binario puntando verso il vagone di prima classe, tutte sgarrupate e trascinandoci dietro il bagaglio a mano, la hostess valchiria dal tipico piglio accogliente "che vogliono da me queste due pezzenti uscite dalla piena?" ci guardava avvicinarsi come dire " 'ste sceme di turiste hanno sbagliato vagone, ora gli fo girare il culo e le rispedisco alle cuccette per i poveri", poi quando ha letto i biglietti ha cambiato espressione (ma non troppo, che le statue di cera hanno una mimica limitata). E comunque: Tiè!
In ogni caso ci sono state anche alcune eccezioni moscovite che confermano la regola, prima fra tutti una splendida concierge dell'hotel Metropol (avete capito bene: quello del telegiornale di questi giorni, dove forse si sono incontranti in segreto certi tizi italiani e non). Io non lo so se loro ci sono stai, ma io e la mia mamma sì. Si tratta di uno splendido edificio modernista, avevo letto che il salone da pranzo conserva meravigliose vetrate originali e avevo intenzione di vederle, così ho convinto la mia mamma ad indossare la nostra migliore faccia tosta, abbiamo varcato impavide l'ingresso superando due damerini della sicurezza in guanti bianchi e ci siamo dirette all'ascensore, abbiamo girato indisturbate all'interno dei corridoi (tutto extralusso anche se un po' "Shining"), ma niente, non riuscivo a trovare la sala, allora siamo tornate nella hall per costituirci, mi sono fatta coraggio, ho chiesto tutta imbarazzata alla ragazza fatata nel mio pessimo inglese maccheronico: "Excuse me, I'm a theacher of Istory of Art... is possible to look at, only for a moment, if is'nt a problem, the wonderful glass roof?" e lei non solo mi ha capito, ma è stata in grado di cancellare in 10'' tutta la scortesia dei suoi concittadini, mi ha rassicurato dicendomi che per lei era un piacere, che avrei potuto fare tutte le foto che volevo, ci ha accompagnato in paradiso, ci ha spiegato che la sala la usavano solo per la colazione perciò adesso potevamo starci quanto volevamo e ci ha lasciato sole, fidandosi di noi. Che donna!
LE TRACCE DELLA STORIA
Mosca è davvero unica e bellissima, il centro storico con il Cremlino e la piazza rossa, è eccezionale.
Per fortuna l’odioso Stalin non è riuscito a cancellare tutte le tracce della tradizione, ci ha provato tirando giù tante architetture storiche (in parte negli ultimi anni è stata tentata una ricostruzione, anche se ovviamente non è la stessa cosa), ma Mosca ha conservato molto del suo folklore, dei suoi colori sgargianti e dei suoi profumi, soprattutto nelle splendide chiese ortodosse e nelle tipiche cupoline a cipollotto (prime tra tutte la cattedrale dell'Assunzione e di San Basilio).
Mosca è davvero unica e bellissima, il centro storico con il Cremlino e la piazza rossa, è eccezionale.
Per fortuna l’odioso Stalin non è riuscito a cancellare tutte le tracce della tradizione, ci ha provato tirando giù tante architetture storiche (in parte negli ultimi anni è stata tentata una ricostruzione, anche se ovviamente non è la stessa cosa), ma Mosca ha conservato molto del suo folklore, dei suoi colori sgargianti e dei suoi profumi, soprattutto nelle splendide chiese ortodosse e nelle tipiche cupoline a cipollotto (prime tra tutte la cattedrale dell'Assunzione e di San Basilio).
Per contro, Stalin ha regalato a Mosca le sue 7 sorelle
(grandiosi grattacieli neogotici-neoclassici, siamo salite sulla terrazza
panoramica del lussuosissimo Hotel Ucraina), la sua metropolitana (dalle
retoriche e pompose stazioni un po' sopravvalutate) e un considerevole numero
di architetture di regime.
Ora, so che molti non la pensano come me, ma le architetture
di regime hanno il loro perché e si somigliano tra loro. L'architettura
stalinista è praticamente gemella di quella fascista. Si tratta di grandi
edifici realizzati con materiali di pregio dalle forme pure, dai riferimenti
classici e imperiali depurati e geometrizzati. Per anni gli storici dell'Arte
si sono rifiutati di apprezzare questa architettura per il messaggio che
trasmette: di oppressione e potere assoluto. Io invece l'ho sempre apprezzata
proprio per questo e mi dispiace molto che autori come Terragni in Italia siano
stati schifati a tal punto, mi spiego meglio: giudico grande un'opera d'arte
quando è in grado di raggiungere il suo scopo e rispondere ai bisogni per cui è
stata creata. Quando funziona. Questo tipo di architettura ha funzionato
perfettamente e la sua estetica "metafisica" mi affascina. Il
contorno politico che l'ha generata mi disgusta, ma non posso concedermi il
lusso di rifiutare le opere d'arte generate e commissionate da governi moralmente
discutibili altrimenti dovrei mettermi una mano sul cuore e buttare il libro di
Storia nell'Arte nel cestino. Un po' di coerenza ci vuole.
Che sia chiaro: mi è piaciuta l'architettura, non il regime.
Io odio ogni forma di dittatura. Tutti associano al nome di Hitler il cattivo
per eccellenza, ma dovrebbero cominciare a rivedere le proprie classifiche:
Stalin era un mostro e con le sue purghe di dissidenti, intellettuali, persone
solo leggermente diverse dal suo standard di banalità, ha sterminato circa 50
milioni di Russi e ha cambiato irreversibilmente il carattere di un popolo.
Negli ultimi anni in Russia sta crescendo un nuovo sentimento patriottico e una
presa di coscienza sempre maggiore del proprio tragico e recente passato (nel
mio giro non ho avuto il tempo di visitare il museo dei Gulag da poco
inaugurato o il parco delle statue destituite, ma è un bel segno che questi
luoghi esistano), però al centro della piazza rossa c'è ancora il mausoleo di
Lenin e facendo una bella coda è possibile rendere omaggio al suo corpo
mummificato (?). La fila cominciava nella piazza accanto e non l'abbiamo fatta,
pazienza, anche il caro leader ha le sue colpe e si è sporcato le mani di
sangue.
Mosca ci ha mostrato molti volti, per esempio quello moderno di Moscow City
dove una decina di nuovi grattaceli (spuntati come funghi dal 1993 su un solo
chilometro quadrato) cercano di rivaleggiare con quelli della altre grandi
metropoli del mondo. Oppure quello altrettanto avveniristico del nuovo parco in
crescita sulla sponda della Moscova, proprio accanto alla piazza rossa, ci sono
molti punti di interesse e una piattaforma sospesa sul fiume che regala viste
eccezionali. Se un giorno tornerò, vorrei visitare anche il quartiere col museo
della cosmonautica... la città meritava almeno una settimana solo per lei.
Invece San
Pietroburgo è stata pensata e costruita tutta in una volta, è la citta di
Pietro il Grande, è meno stratificata, più ordinata (fin troppo, ci è sembrata
un po' monotona) e l'architettura è molto simile a quella delle altre grandi
capitali europee dell'800 come Parigi, Madrid o Vienna. Bellissima la presenza
dell'acqua. L'Ultimo giorno abbiamo fatto una piccola crociera sulla Neva in un
momento di sole e poi percorso a piedi il ponte levatoio (da cui si scorge
l'incrociatore Aurora cha ha dato il via alla rivoluzione di ottobre) fino alla
fortezza di San Pietro e Paolo (prima fondazione della città) e poi passeggiato
attraverso i ponti del delta sulle tre isole fino a tornare a Piazza Palazzo, è
stato davvero un bel modo di salutare la Russia!
Nella fortezza c'è
anche il mausoleo di tutti i Romanov, da Pietro il Grande e Caterina II fino
agli ultimi. Io ho passato più tempo a coccolare la gatta che da 20 anni abita la cattedrale, eppure devo confessare che vedere le foto della servitù e dei
figli dello zar Nicola II ricordando come sono stati trucidati con una
fucilazione durata 20' (si erano cuciti gemme e gioielli nelle vesti e i
proiettili rimbalzavano sfregiandoli e ferendoli, ma non riuscendo a ucciderli) mi ha disgustato di nuovo. Non dico che lo zar non avesse le sue colpe riguardo
alla profonda povertà del suo popolo (e intanto la sua famiglia sguazzava
nell'opulenza), non dico che non avesse sbagliato a trascinare i russi in una
guerra che li stava sterminando, ma io sono contro la pena di morte e certe
esecuzioni mi rivoltano lo stomaco. Poco tempo fa ricordo di aver palesato a un
amico il mio disgusto anche per come certi italiani hanno massacrato e appeso
come un maiale al macello il corpo di Mussolini e della sua amante (cosa
c'entrava lei?). Come ho già scritto: odio ogni forma di dittatura. Inoltre
Mussolini si era macchiato di crimini orrendi e aveva condotto l'Italia in una
direzione vergognosa, in ogni modo avrei preferito che gli italiani avessero
avuto la civiltà di destituirlo e processarlo, di essere diversi la lui. La
storia ci insegna che purtroppo o un leader non cade mai (vedi Stalin) oppure
ad un certo punto c'è una ribellione e finisce nel sangue. Ecco, a me
piacerebbero rivolte più civili, dove si agisce diversamente, nel rispetto della
vita di tutti (anche dei colpevoli), ma forse sono proprio una sciocca e certe
utopiche modalità sono impossibili da percorrere. Il mio amico non approvò per
niente il mio punto di vista, non credo che nessuno lo farà mai.
IL LUSSO SFRENATO
Non dubito che in gran parte della Russia la gente viva quasi nell'indigenza e coperta di neve 8 mesi l'anno, ma queste due città sono uno schiaffo alla miseria. In entrambe non ho visto volare per terra una sola cartina e, oltre ai sopra citati splendidi Hotel, ovunque risplendono negozi strabilianti. Il più bello è il modernista Elisev che vende dolciumi sulla prospettiva Nevskij a San Pietroburgo (con tanto di palma e automi), il più impressionante sono i grandi (enormi) magazzini Gum nella piazza rossa di Mosca (con fontane, fiori, biciclette, musica e altre esagerazioni).
Non dubito che in gran parte della Russia la gente viva quasi nell'indigenza e coperta di neve 8 mesi l'anno, ma queste due città sono uno schiaffo alla miseria. In entrambe non ho visto volare per terra una sola cartina e, oltre ai sopra citati splendidi Hotel, ovunque risplendono negozi strabilianti. Il più bello è il modernista Elisev che vende dolciumi sulla prospettiva Nevskij a San Pietroburgo (con tanto di palma e automi), il più impressionante sono i grandi (enormi) magazzini Gum nella piazza rossa di Mosca (con fontane, fiori, biciclette, musica e altre esagerazioni).
Due visite hanno
ridefinito nel mio cervello il significato stesso delle parole
"lusso" e "ricchezza".
La prima è stata all'Armeria del Cremlino di Mosca a alle affascinantissime icone circondate di cornici in filigrana d'oro e argento tempestate di rubini, zaffiri e smeraldi, ma soprattutto nel Fondo dei Diamanti dove ho ammirato dei gioielli inimmaginabili (la corona e lo scettro di Caterina la grande non solo contengono diamanti grandi come castagne, ma sono lavorate con un gusto e una perizia incredibile).
La seconda è stata al palazzo d'inverno dell'Hermitage, che non mi ha impressionato tanto perché ero appena risorta come la Fenice dalla mia dissenteria, né per i quadri esposti, ma per gli ambienti architettonici e gli arredi. Nelle sale a padiglione dedicate alla pittura italiana c'erano sì un bel ragazzo di Caravaggio e un inquietante bambinello di Leonardo da Vinci, ma soprattutto almeno una ventina di vasi scolpiti da pezzi interi di lapislazzulo e malachite alti più di un metro e mezzo, nonché svariati tavoli e colonne degli stessi materiali.
La prima è stata all'Armeria del Cremlino di Mosca a alle affascinantissime icone circondate di cornici in filigrana d'oro e argento tempestate di rubini, zaffiri e smeraldi, ma soprattutto nel Fondo dei Diamanti dove ho ammirato dei gioielli inimmaginabili (la corona e lo scettro di Caterina la grande non solo contengono diamanti grandi come castagne, ma sono lavorate con un gusto e una perizia incredibile).
La seconda è stata al palazzo d'inverno dell'Hermitage, che non mi ha impressionato tanto perché ero appena risorta come la Fenice dalla mia dissenteria, né per i quadri esposti, ma per gli ambienti architettonici e gli arredi. Nelle sale a padiglione dedicate alla pittura italiana c'erano sì un bel ragazzo di Caravaggio e un inquietante bambinello di Leonardo da Vinci, ma soprattutto almeno una ventina di vasi scolpiti da pezzi interi di lapislazzulo e malachite alti più di un metro e mezzo, nonché svariati tavoli e colonne degli stessi materiali.
Ora, è chiaro che i
Romanov manco li hanno dovuti comprare diamanti e pietre preziose, gli bastava
far scavare a dei poveracci una delle tante miniere dello sconfinato territorio a
disposizione, ma i tempi son cambiati. Mi sentirei di suggerire ad entrambe le
città di vendersi uno di questi cimeli reali a scelta (quello che gli piace di
meno) e metter sù un bel depuratore moderno per il proprio acquedotto.
Perché è vero che io nella mia sudicia e piccola Firenze giro su una bici sgarrupata vestita di pseudo-stracci e possiedo una brutta Multipla, che molti dei nostri negozi non sfavillano un granché (tranne che in via Tornabuoni), è anche vero che possiamo permetterci tutti di bere allegramente acqua dalla cannella (da noi si dice così) senza rischiare di rimanerci secchi!
I MIEI INNAMORAMENTI RUSSI
Esistono due tipologie principali di donne russe: le matrone (piazzate, con i volti scolpiti e lo sguardo deciso) e le ragazze da sogno (alte, magre, splendide, con gli zigomi alti e lo sguardo da gatte). Bisogna ammetterlo, in media sono due spanne sopra alle italiane. Un po' ormai ho girato, ma è la prima volta che la bellezza delle donne di un popolo mi colpisce a tal punto. Soventemente passeggiavamo accanto a delle specie di divinità. L'unico difetto che ho potuto trovarci (secondo i miei parametri del gusto) è che molte di loro stravolgono troppo il proprio aspetto seguendo un canone molto maschilista e piuttosto volgare. Ma chi glielo fa fare? Mica se lo meritano gli uomini! Tantomeno i russi che al contrario mediamente sono piuttosto bruttini, un po' bolsi e con uno sguardo tale da essere perfetti per interpretare il cattivo in qualsiasi produzione cinematografica.
Eppure io ho da molti anni un debole per i russi.
La mia prima storia d'amore è iniziata casualmente a Barcellona nell'agosto del 2003, al piano terra della Pedrera di Gaudì c'era una mostra gratuita su un pittore del '900. Avevo appena finito l'università di Architettura, non ero preparata sulla pittura delle Avanguardie e tantomeno sull'Astrattismo. Inoltre, come tutte le persone dotate di un po' di talento per il disegno dal vero e piuttosto ignoranti, guardavo ai quadri senza soggetto con molto scetticismo.
Sono entrata in quelle sale senza sapere quasi niente su Kandinsky, ho osservato il primo quadro restando sulle mie, al secondo mi sono lasciata andare, al terzo sono entrata in immersione e al quarto ero già perdutamente innamorata. Da allora l'ho amato e cercato sempre, a Parigi, a Strasburgo, a New York. Negli anni ho imparato a stimare anche Malevic, ma niente di paragonabile rispetto alla predilezione per il mio vero amore. Adesso non tiriamo fuori il caledoscopico Chagall, non lo considero neanche sullo steso piano del più grande astrattista della storia (so che queste cose come insegnante di Storia dell'Arte non dovrei neanche pensarle, ma tanto adesso sono in vacanza)!
A Natale 2013 a Palazzo strozzi organizzarono una mostra sulle "Avanguardie Russe" e io acquistai il biglietto al solo scopo di rivedere il mio Wassily. E invece l'ho tradito di nuovo e stavolta non si è trattato di una storiella passeggera, ma di una relazione seria (anche se difficile e minata dalla distanza): ho incontrato per la prima volta Pavel. Con Filonov c'è stata fin dal principio un'attrazione chimica potentissima, io adoro Kandinsky oltre che per il suo incredibile talento anche per tutto quello che ha scritto e fatto (per tutto il suo modo di concepire la pittura), il percorso artistico di Filonov è per me meno condividibile (sono disinteressata all'aspetto sociale della pittura e non sempre accetto la sua persistenza dell'icona) eppure i suoi quadri esercitano su di me un'attrazione magnetica.
In questo viaggio li ho rivisti e omaggiati entrambi, ho dedicato loro molto tempo e passione. Che gioia infinita trovarsi a un metro dalle composizioni VI e VII del mio Wassily, proprio dove si è trovato lui! Lasciarsi prendere per mano da ogni segno e colore e farsi trascinare dall'armonia della sua danza visiva. E che dire della moltitudine infinita della "formula di primavera" di Pavel dove ogni tassello cromatico dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo genera l'universo? Che magia! Quanto sono geniali i miei fidanzati!
Perché è vero che io nella mia sudicia e piccola Firenze giro su una bici sgarrupata vestita di pseudo-stracci e possiedo una brutta Multipla, che molti dei nostri negozi non sfavillano un granché (tranne che in via Tornabuoni), è anche vero che possiamo permetterci tutti di bere allegramente acqua dalla cannella (da noi si dice così) senza rischiare di rimanerci secchi!
I MIEI INNAMORAMENTI RUSSI
Esistono due tipologie principali di donne russe: le matrone (piazzate, con i volti scolpiti e lo sguardo deciso) e le ragazze da sogno (alte, magre, splendide, con gli zigomi alti e lo sguardo da gatte). Bisogna ammetterlo, in media sono due spanne sopra alle italiane. Un po' ormai ho girato, ma è la prima volta che la bellezza delle donne di un popolo mi colpisce a tal punto. Soventemente passeggiavamo accanto a delle specie di divinità. L'unico difetto che ho potuto trovarci (secondo i miei parametri del gusto) è che molte di loro stravolgono troppo il proprio aspetto seguendo un canone molto maschilista e piuttosto volgare. Ma chi glielo fa fare? Mica se lo meritano gli uomini! Tantomeno i russi che al contrario mediamente sono piuttosto bruttini, un po' bolsi e con uno sguardo tale da essere perfetti per interpretare il cattivo in qualsiasi produzione cinematografica.
Eppure io ho da molti anni un debole per i russi.
La mia prima storia d'amore è iniziata casualmente a Barcellona nell'agosto del 2003, al piano terra della Pedrera di Gaudì c'era una mostra gratuita su un pittore del '900. Avevo appena finito l'università di Architettura, non ero preparata sulla pittura delle Avanguardie e tantomeno sull'Astrattismo. Inoltre, come tutte le persone dotate di un po' di talento per il disegno dal vero e piuttosto ignoranti, guardavo ai quadri senza soggetto con molto scetticismo.
Sono entrata in quelle sale senza sapere quasi niente su Kandinsky, ho osservato il primo quadro restando sulle mie, al secondo mi sono lasciata andare, al terzo sono entrata in immersione e al quarto ero già perdutamente innamorata. Da allora l'ho amato e cercato sempre, a Parigi, a Strasburgo, a New York. Negli anni ho imparato a stimare anche Malevic, ma niente di paragonabile rispetto alla predilezione per il mio vero amore. Adesso non tiriamo fuori il caledoscopico Chagall, non lo considero neanche sullo steso piano del più grande astrattista della storia (so che queste cose come insegnante di Storia dell'Arte non dovrei neanche pensarle, ma tanto adesso sono in vacanza)!
A Natale 2013 a Palazzo strozzi organizzarono una mostra sulle "Avanguardie Russe" e io acquistai il biglietto al solo scopo di rivedere il mio Wassily. E invece l'ho tradito di nuovo e stavolta non si è trattato di una storiella passeggera, ma di una relazione seria (anche se difficile e minata dalla distanza): ho incontrato per la prima volta Pavel. Con Filonov c'è stata fin dal principio un'attrazione chimica potentissima, io adoro Kandinsky oltre che per il suo incredibile talento anche per tutto quello che ha scritto e fatto (per tutto il suo modo di concepire la pittura), il percorso artistico di Filonov è per me meno condividibile (sono disinteressata all'aspetto sociale della pittura e non sempre accetto la sua persistenza dell'icona) eppure i suoi quadri esercitano su di me un'attrazione magnetica.
In questo viaggio li ho rivisti e omaggiati entrambi, ho dedicato loro molto tempo e passione. Che gioia infinita trovarsi a un metro dalle composizioni VI e VII del mio Wassily, proprio dove si è trovato lui! Lasciarsi prendere per mano da ogni segno e colore e farsi trascinare dall'armonia della sua danza visiva. E che dire della moltitudine infinita della "formula di primavera" di Pavel dove ogni tassello cromatico dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo genera l'universo? Che magia! Quanto sono geniali i miei fidanzati!
La mia mamma,
poverella, ha rinunciato di buon grado a visitare il museo delle uova di Pasqua
Fabergè e si è lasciata trascinare al loro cospetto, assecondando le mie lunghe
immersioni nei loro mondi. Ormai anche lei apprezza Kandinsky, desiderosa di
farsi una foto proibita si è accostata troppo e ha letteralmente spostato un
quadro dal muro, mi sono sentita gelare il sangue nelle vene, l'allarme è
impazzito ma incredibilmente non è accorso nessuno a redarguirci... ma come: per un misero kebab sì e per l'immenso Kandisky no??? Bo, sono
pazzi questi russi!
La Goncharova era in vacanza (la aspetto questo autunno a Firenze per porgerle i miei omaggi), intanto ho avuto il piacere di scoprire tanti altri conterranei come il vagabondo Repin (in una mostra personale), di osservare i modelli dello sfortunato Tatlin e farmi portare nei "deserti" di Malevic, infine di fare anche un salutino acrobatico a Chagall a alla sua "passeggiata" (così nessun estimatore si offenderà).
La Goncharova era in vacanza (la aspetto questo autunno a Firenze per porgerle i miei omaggi), intanto ho avuto il piacere di scoprire tanti altri conterranei come il vagabondo Repin (in una mostra personale), di osservare i modelli dello sfortunato Tatlin e farmi portare nei "deserti" di Malevic, infine di fare anche un salutino acrobatico a Chagall a alla sua "passeggiata" (così nessun estimatore si offenderà).
Auguro al popolo
russo di riuscire ad ottenere finalmente una ridistribuzione
delle ricchezze e maggiore libertà. Soprattutto, di riconquistare la
fiducia in se stessi e negli altri (necessarie per imbarcarsi in nuove avventure)
e il proprio sorriso, di amare ogni giorno di più la propria casa, che è
splendida e deve renderli fieri.
Io non posso che essere grata alla terra che ha dato i natali a tanti geni dell’Arte (della Musica e della Letteratura) e al Fato che, attraverso mille peripezie e tragedie, in qualche modo è riuscito a salvarli e a portarli fino a me, dalla Russia con amore.
lalla
Io non posso che essere grata alla terra che ha dato i natali a tanti geni dell’Arte (della Musica e della Letteratura) e al Fato che, attraverso mille peripezie e tragedie, in qualche modo è riuscito a salvarli e a portarli fino a me, dalla Russia con amore.
lalla